La due diligence nelle operazioni immobiliari
L'analisi, l'approfondimento dei dati e delle informazioni sono attività fondamentali nell’operazione di acquisizione o cessione immobiliare. L'attività ...
Nullità Urbanistica: la pronuncia delle SS.UU. 8320/2019
Le SS.UU. della Corte di Cassazione con la pronuncia n. 8230/2019 del 22.03.2019, risolvono il contrasto creatosi in seno alle sezioni semplici ...
Quando chi pignora un immobile deve pagare le spese condominiali. Spese necessarie e non.
di Avv. Maurizio Voi – Direttore Centro Studi ANACI Verona Interessante per la gestione condominiale la sentenza 22.6.2016 ...
Indennità di avviamento dovuta anche nei centri commerciali. Cass. Civ. 18748/2016
di Avv. Matteo Carcereri L’innovativa sentenza Cass. civ. Sez. III, 23-09-2016, n. 18748 è intervenuta sul tema della debenza dell’indennità ...
L’amministratore deve dimostrare le anticipazioni effettivamente sostenute
di Avv. Matteo Carcereri - 6 Dicembre 2017 La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 20137/2017 torna sul tema delle anticipazioni sostenute ...
Spese condominiali tra venditore e acquirente: il biennio di solidarietà si calcola dalla data di approvazione della spesa
di Avv. Matteo Carcereri - 14 Agosto 2017 La Cass. Civ. 7395/2017 ha chiarito che ai fini della corretta individuazione del biennio ...
Cassazione Civile, n. 8669/2017: nelle locazioni ad uso diverso, nulla la transazione tesa a mascherare l’aumento di canone
La Cassazione torna ad occuparsi della possibilità di provvedere mediante accordo transattivo raggiunto in corso di ...
Contratto di leasing. L'utilizzatore non può impugnare la delibera condominiale. Trib. Roma n. 3427/2017
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 21 febbraio 2017, n. 3427, ha stabilito che, nel contratto di leasing finanziario, l'utilizzatore di ...
Cass. Civ. 9558/2017: valida la locazione di immobile abusivo se il conduttore ne era a conoscenza
Cass. Civ. 9558/2017: valida la locazione di immobile abusivo se il conduttore ne era a conoscenza Con la pronuncia in esame la Corte di ...
C. App. Trento n. 134/2016. Il singolo deve consentire l'accesso per l'installazione dei contabilizzatori
Corte Appello di Trento n. 134/2016. Il singolo deve consentire l'accesso per l'installazione dei contabilizzatori di Avv. Matteo Carcereri con ...
Cass Civ. 19797/2016 e i principi in tema di tabelle millesimali
Tabelle millesimali. Cass. Civ. n. 19797/2016 di avv. Maurizio Voi La Corte di Cassazione in un caso in cui un condominio richiedeva ...
Regolamento di Condominio e Bed & Breakfast. Cass. Civ. 21024/2016
Regolamento di Condominio e “Bed&Breakfast” – Cass. Civ. 21024/2016 di Avv. Maurizio Voi Con la sentenza n. 21024 ...
Presunzione di conoscenza della convocazione di Assemblea. Cass. Civ. 22311 del 03.11.2016
Convocazione dell’assemblea – Cass. Civ.22311/2016 di avv. Maurizio Voi La presunzione di conoscenza dell’avvenuta convocazione ...
Decreto ingiuntivo e diffida: l'imputazione di spese legali al condomino moroso
Cass. Civ. n. 751/2016 L’imputazione delle spese legali in capo al condomino moroso di Avv. Matteo Carcereri - 07.04.2016 Con ...
Il recupero del credito
Lo Studio si occupa da anni del recupero del credito sia in sede stragiudiziale, anche mediante procedure di negoziazione assistita, sia in sede monitoria ...
Il rinnovo dell'incarico dell'amministratore di condominio con pieni poteri anche se la conferma non ottiene il quorum di cui all'art. 1136 II e IV comma c.c.
Corte d’Appello di Venezia, sezione seconda, 14 gennaio 2015 Pres.rel. Tosatti; A. Amm R.D. sas (avv.ti Barbieri, D’Anza) c. Condominio G. (avv.ti ...
La denuncia dei gravi vizi e difetti nella costruzione degli immobili ex art. 1669 c.c.
L’ art. 1669 c.c. “Rovina e difetti delle cose immobili” individua una responsabilità di natura extra contrattuale che potrebbe essere fatta ...
GRAVI DIFETTI DELLE OPERE APPALTATE
profili generali e profili operativi per l'amministratore immobiliare
Uno dei principi generali del nostro ordinamento nel caso in cui venga in considerazione la commerciabilità in generale di un bene è che questo sia ...
LA DISCIPLINA DELLA MULTIPROPRIETA' IN RELAZIONE ALLE NORME SUL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO.
1. L'espressione multiproprietà ha trovato una classificazione definitoria in "diritto di godimento a tempo parziale" con il Dlgs 9 novembre 1998 n.427 ...
Invalidità delle delibere dell’assemblea
Le delibere condominiali, analogamente a quelle societarie, sono nulle soltanto se hanno un oggetto impossibile o illecito, ovvero che non rientra nella ...
BALCONI, LASTRICO SOLARE: Breve ricostruzione dello stato della giurisprundenza
I balconi non sono parti comuni dell’edificio, ed essi non sono ricompresi nell’ elencazione dell’ ’art. 1117 c.c. (Cass. 21-1-2000 n.637; Cass. ...
CHECK LIST MULTIPROPRIETA'
Considerazioni di carattere preliminare
Il D.Lgs 9-11-1988 n.427 di attuazione della direttiva 94/47/CE concernente taluni aspetti dei contratti relativi all’acquisizione di un diritto di ...
GRAVI DIFETTI DELLE OPERE APPALTATE
Profili generali e profili operativi per l’amministratore immobiliare.
segue: La concorrente responsabilità del direttore dei lavori e del progettista.
Approfondendo l’analisi della responsabilità nella rovina, vizi e difetti nella costruzione di cose immobili (cioè quei beni che sono incorporati ...