Azione del locatore contro il conduttore inadempiente: opposizione. – Cass.Civ. 27.02.2004 n.3991
Qualora il locatore agisca per il recupero dell’intero canone, il conduttore – contro cui si è agito – che non abbia adempiuto all’obbligo della ...
La nuova norma per le antenne paraboliche
L’antenna parabolica e la nuova disciplina dettata dall art.2-bis, comma 13, del d.l. 23.1.2001 n.5, convertito nella legge 20.3.2001 n.66.Tale norma ...
Escort in condominio e la non automatica risoluzione del contratto di locazione per l'esercizio del meretricio.
Cass. Civ. 14.11.2006 n. 24206Il contratto di locazione non si risolve automaticamente per il solo fatto che il conduttore vi eserciti il meretricio Con ...
Locazione
La Cassazione n. 5672/04 ha stabilito che il fatto che l’immobile locato sia stato abusivamente realizzato su terreno demaniale, non viene ad inficiare ...
Appalto
In tema di appalto, il Tribunale di Reggio Emilia, con pronuncia del 4 novembre 2003, conformandosi alla giurisprudenza prevalente (cfr Cass. n.16008/02) ...
Locazione
Il conduttore rimane responsabile dei danni causati alla cosa locata per fatto del terzo, autorizzato dallo stesso conduttore al godimento dell’immobile. ...
LOCAZIONE
Nel marzo 2004, la Cassazione è intervenuta con una duplice pronuncia sul tema della riconsegna della cosa locata.Da un lato, con sentenza del 19 marzo ...
LA DISCIPLINA DELLA MULTIPROPRIETA' IN RELAZIONE ALLE NORME SUL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO.
1. L'espressione multiproprietà ha trovato una classificazione definitoria in "diritto di godimento a tempo parziale" con il Dlgs 9 novembre 1998 n.427 ...
LA RESPONSABILITA' DEL DIRETTORE DEI LAVORI
Costituisce obbligazione del direttore dei lavori l’accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell’opera al progetto, sia ...
CHECK LIST MULTIPROPRIETA'
Considerazioni di carattere preliminare
Il D.Lgs 9-11-1988 n.427 di attuazione della direttiva 94/47/CE concernente taluni aspetti dei contratti relativi all’acquisizione di un diritto di ...
GRAVI DIFETTI DELLE OPERE APPALTATE
Profili generali e profili operativi per l’amministratore immobiliare.
segue: La concorrente responsabilità del direttore dei lavori e del progettista.
Approfondendo l’analisi della responsabilità nella rovina, vizi e difetti nella costruzione di cose immobili (cioè quei beni che sono incorporati ...
Cass. Civ. 18/01/2006 n. 822 informazione alle parti da parte del mediatore
Il mediatore è tenuto ad un obbligo di corretta informazione delle parti, che comprende l’obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque ...
Cass. Civ. 09.11.2004 n. 21343
Dal contratto di organizzazione di viaggio regolato dal D.Lgs. n. 111 del 1995 scaturisce in capo all'operatore turistico una obbligazione non di mezzi ...
Cass. Civ. 12/01/2006 n.410
Come la prelazione agraria, anche la prelazione urbana prevista a favore del conduttore di immobile urbano adibito ad uso diverso dall'abitazione che ...
Cass. Civ. 12/01/2006 n. 411
In caso di alienazione del patrimonio di edilizia residenziale di proprietà degli enti pubblici territoriali, anche se con il sistema dei pubblici incanti, ...
Edilizia in genere
La sentenza della Cassazione n. 20820/04 ha chiarito la distinzione tra semplice ristrutturazione e ricostruzione dell’immobile. La prima ricorre allorquando ...
Compravendita Immobiliare
In tema di compravendita immobiliare, i Supremi Giudici hanno chiarito in occasione della pronuncia n. 10777/93, che sia la proposta irrevocabile – ...
Turismo
In tema di risarcimento del danno derivante da ritardo aereo, il Giudice di Pace di Bari s’è pronunciato con due diverse sentenze del 7 novembre e 26 ...
Locazione
La Suprema Corte (Cass. 2004/5233), chiamata a pronunciarsi in materia di locazione di immobile ad uso abitativo, ha stabilito che la mera indicazione ...
LA TRASCRIZIONE DEL REGOLAMENTO DI ORIGINE CONTRATTUALE
In tema di beni immobili, la trascrizione nei pubblici registri, ex art. 2643 c.c. è lo strumento con cui si devono rendere pubblici : 1) i contratti ...
IL DANNO DA VACANZA ROVINATA
In tema di pacchetti vacanza cosiddetti “all inclusive” (tutto compreso) due sono le principali fonti legislative da tenere in considerazione: - La ...
PIANO FINANZIARIO “4 YOU” E “MY WAY”: LA NUOVA VIA DELL’ARCHITETTURA FINANZIARIA ?
Recentemente l’attenzione dei media si è rivolta verso alcuni prodotti finanziari commercializzati da alcuni istituti di credito di uno tra i più importanti ...